L’agopuntura è un'antica tecnica terapeutica, di origine cinese, basata sull'inserimento di fini aghi metallici, in punti specifici del corpo, chiamati agopunti. Quello che è emerso da vari studi è che con l’agopuntura vengono stimolati i recettori sensoriali, con una variazione del rilascio di vari neuromediatori del dolore, oltre all’attivazione di un effetto antinfiammatorio locale e sistemico, con ulteriori proprietà sedative sul dolore. L’auricoloterapia è un trattamento effettuato su specifici punti del padiglione auricolare, con diverse modalità. Questa tecnica ha origini antichissime, ma è stata riscoperta e valorizzata negli anni ’50 del XX secolo, in Francia, dal Dott. Noiger. Da allora questa disciplina ha conosciuto un enorme sviluppo soprattutto nella scuola francese, ma anche in quella cinese. Fondamentalmente, il padiglione auricolare è visto come un microsistema, in relazione bidirezionale continua con il corpo, per la stretta relazione esistente tra l'orecchio e il sistema nervoso centrale.